Come in ogni posto del mondo, anche Tenerife possiede province e comuni. Tenerife si divide esattamente in 31 comuni sparsi tra il nord e il sud dell’isola, tutti fanno capo ad un’unica provincia che è anche la capitale: Santa Cruz de Tenerife.
Sotto la provincia di Santa Cruz de Tenerife, sono presenti anche le altre isole La Gomera, La Palma e El Hierro ma noi ci concentreremo sul darvi una panoramica di Tenerife.
San Cristobal de La Laguna
Partendo dal Nord troviamo uno dei più importanti, San Cristobal de la Laguna. Questo comune, terzo più numeroso , rappresenta anche la seconda città più grande dell’isola insieme a Santa Cruz , ed è considerata anche come patrimonio dell’umanità.
Tegueste
Nel centro del comune di San Cristobal, troviamo Tegueste, del quale possiamo dirvi che risulta essere molto colorato e verde, grazie al clima mite e alla ricchezza naturale che lo circonda. Tra i comuni di Tenerife si trova a 400mt circa sul livello del mare in una posizione con buone viste seppur non disponendo di coste sull’oceano .
Santa Cruz de Tenerife
Giriamo in senso orario sull’isola ed incontriamo appunto il comune di Santa Cruz de Tenerife, capoluogo stesso della provincia. Esso gode di circa 400.000 abitanti, il porto più grande dell’isola e anche turisticamente di tutta la Spagna e il più grande auditorio considerato uno tra i massimi esponenti di architettura contemporanea.
El Rosario
Scendiamo lungo la costa per incontrare El Rosario, piccolo comune di circa 15.000 abitanti. Qui possiamo incontrare sia coste sull’oceano che montagna, il comune si espande verso il centro dell’isola e regala uno dei suoi migliori posti chiamato La Esperanza, una foresta ricca di pini, fayal e bresal, e di sentieri percorribili per camminate rilassanti.
Candelaria
Continuando tra i comuni di Tenerife, possiamo subito incontrare Candelaria, sicuramente uno dei comuni più religiosi dell’isola grazie alla sua Basilica di nostra signora di Candelaria, che ogni anno attrae migliaia di pellegrini spirituali. Questo comune è anche particolare per la sua splendida piazza, che oltre a dare sul maestoso oceano, è padroneggiata da antiche statue di Guanche, come fossero possenti difensori della città.
Arafo
Lungo la costa, è subito facile incontrare Arafo dopo Candelaria, tra i comuni più folkloristici dell’isola grazie alla dedizione per la musica di questa popolazione. Arafo infatti, gode del nomignolo “Paese della musica” proprio perchè si possono trovare numerose bande e gruppi musicali che rallegrano la vita di questo posto con feste e balli.
Güímar
Passati per il comune di Arafo, entriamo in Güímar, il comune che si espande fino alle vette più alte dove troviamo un’importante centro astronomico tra i più antichi di Spagna. Oltre a questo, Güímar può essere visitato per le sue Piramidi, la Corona Forestale oppure per il porto turistico che vanta li vicino la spiaggia di El Puertito.
Fasnia
Raggiungiamo presto Fasnia una volta attraversato Güímar, in questo comune possiamo trovare diverse coltivazioni di patate, pomodori e fiori, ma anche vigne che producono alcuni tra i vini più buoni dell’isola. Il comune si espande dalla costa alle vette ed è sito di rinvenimenti archeologici e scritti del XVI secolo.
Arico
Tra i comuni di Tenerife, ecco che incontriamo Arico proseguendo il giro, il secondo più esteso comune che viene Separato dall’autostrada che lo attraversa ed è diviso in Arico Viejo e Arico Nuevo. Nella parte bagnata dall’oceano, troviamo località molto conosciute come Tajao ed El Poris, dove balneazione e ristorazione a base di pesce non mancano di sicuro.
Granadilla de Abona
Passando per Arico, entriamo nel comune di Granadilla de Abona, il terzo più grande tra i comuni di Tenerife e si innalza fino ad una altitudine di circa 3000mt sul livello del mare. Qui si trova uno dei due aeroporti , quello sur chiamato Reina Sofia funzionante 24h su 24h e riceve turisti di circa 150 compagnie aeree. Due importanti mete in questo comune, El Medano e La Tejita con la sua Montagna Roja.
San Miguel de Abona
Subito dopo entriamo in San Miguel de Abona, uno dei comuni più ricchi di contenuti tra cui Biblioteca, Parrocchia Madre di San Michele, casa azul sede del municipio, un porto e molto altro. Non meno importante è il Golf in questo comune, con due dei più importanti campi Amarilla Golf e Golf del Sur che attraggono migliaia di turisti.
Arona
Restiamo sulla costa per procedere verso Arona, comune più a sud e uno dei principali comuni turistici ricco di coste e con spiagge come Playa de Las Americas e Playa de Los Cristianos che sono tra le più scelte come meta vacanziera. Qui si concentra gran parte del turismo, quindi alloggi, attrazioni e vita notturna non mancano di certo.
Vilaflor
Sopra ad Arona, verso il monte Teide, entriamo nel comune di Vilaflor prima di proseguire lungo la costa. Vilaflor è sicuramente una delle destinazioni più quotate tra gli amanti della montagna, che vengono per visitare le immense foreste e per praticare lunghe camminate, seppur non sia padrone del grande Teide.
Adeje
Scendendo da Vilaflor invece per continuare lungo la costa confinante con Arona, entriamo nel comune più ricco delle Canarie, Adeje. Adeje regala una delle zone più di alto livello dell’isola in termini di lusso, dove possiamo facilmente trovare hotel 5 stelle, spiagge da sogno come Playa del Duque e la Riserva Naturale speciale del Barranco dell’infierno.
Guia de Isora
Tra i comuni di Tenerife, spostandoci verso ovest subito dopo Adeje troviamo Guia de Isora, in cui il centro storico è stato dichiarato bene di interesse culturale nel 2009. In questo comune troviamo Playa de San Juan, Alcala o Fonsalia sulla costa, ma anche Chio , El Pozo o Chirche che si trovano a circa 600mt di altitudine. Non meno importante è la Montagna de la Tejina considerata Monumento Naturale.
Santiago del Teide
Saliamo verso nord lasciando Guia de Isora entrando in Santiago del Teide, il comune secondo noi migliore sia per clima che per spettacolari paesaggi e viste. Da Puerto Santiago infatti è facile ammirare La Gomera e le imponenti scogliere di Los Gigantes. Santiago del Teide arriva sino al Teide appunto, con un dislivello di quasi 1000mt.
Buenavista del Norte
Abbandoniamo Santiago per entrare in uno dei comuni meno popolati di Tenerife, Buenavista del Norte. Quasi la sua totalità è area protetta ed è uno dei comuni forse l’unico, con incredibile sfondo paeseggistico e tranquillità eccelsa. Passeggiate e esperienze uniche si possono fare tra Masca e la scogliera di Los Gigantes.
Los Silos
Lasciamo Buenavista per accedere a Los Silos, comune che raggiunge circa i 1300mt e domina parte del parco di Teno. E’ sicuramente uno dei comuni di Tenerife dove la storia ha lasciato il suo segno, il nome deriva dai grandi contenitori che furono costruiti dopo la conquista di Tenerife per le riserve di cereali.
El Tanque
Continuiamo per tornare verso l’inizio del giro, ed entriamo nel primo dei comuni di Tenerife di una catena di piccoli comuni della zona nord. El Tanque possiede almeno il 60% di aree naturali protette e si estende dalla costa alla montagna con uno sbalzo di circa 1000mt. Le foreste sono sicuramente tra le caratteristiche di questo comune, che sono luogo perfetto per rapaci, rettili e animali anfibi di molte specie.
Garachico
Dalle foreste di El Tanque, giungiamo a Garachico il comune che fu il principale porto peschereccio e sito commerciale dell’isola. Questo comune vanta un ricco patrimonio architettonico tanto da essere stato dichiarato già nel 1994 Bene di interesse Culturale, ma anche delle piscine naturali El Caletón, una zona balneare molto famosa.
Icod de Los Vinos
Rimanendo sul percorso verso il nord, per ricongiungere il giro dei 31 comuni di Tenerife, entriamo ad Icod de Los Vinos. Il nome non è certo un caso, l’economia del paese vive principalmente di vite e pesca. La gastronomia del paese è ricca di patate in salsa e pesce salato, carne alla brace, vini e formaggi artigianali. Una tappa da non perdere.
La Guancha
Dalle viti di Icod de Los Vinos, ci spostiamo verso La Guancha. Un comune particolare, il suo nome si narra che gli venne dato da una leggenda la cui storia dice che un’aborigena del posto, durante la conquista abbia preferito gettarsi in una gola piuttosto che farsi catturare. Oggi quella gola si chiama Fontana de la Guancha.
San Juan de la Rambla
Dalle leggende passiamo alla storia, e ci addentriamo in San Juan de La Rambla. Infatti questo comune è considerato tappa obbligatoria per chi vuole ammirare patrimoni di storia e spettacolari luoghi di interesse culturale. Le abitazioni circostanti , in tema storico , sono per lo più in pietra con balconate in legno costruite circa nel XVI secolo.
Los Realejos
Los Realejos, uno dei comuni di Tenerife più belli e meravigliosi dell’isola, tanto da avere aree protette a livello mondiale. Sono presenti il Parco Nazionale del Teide ed il Parco Naturale della Corona Forestale tra le possibilità di immergersi nella natura ed ammirare le sue bellezze incontaminate.
Puerto de La Cruz
Lasciamo alle spalle natura e paesaggi ed entriamo in Puerto de La Cruz. Il comune forse più attrattivo a livello turistico di tutta la parte nord. Vanta una grande quantità di strutture turistiche ed attrazioni tra i quali il Loro Parque, le meravigliose piscine Martianez e il Jardin Botanico. Puerto de La Cruz è infatti considerato Luogo di interesse turistico Nazionale.
La Orotava
Ed ecco che spostandosi appena verso il centro dell’isola, troviamo La Orotava, il comune detentore di quasi l’80% del parco nazionale del Teide. Uno tra i comuni di Tenerife più grandi come estensione territoriale ma anche più belli da visitare per la sua importanza. A La Orotava si trova infatti anche la sede dell’Università europea delle Canarie.
Santa Úrsula
Riprendiamo il giro e raggiungiamo Santa Úrsula, non molto da dire su questo comune di Tenerife che però gode di un punto molto alto che raggiunge quasi i 2000mt. Ovviamente punto di passaggio turistico, questo comune si è sviluppato nel settore dei servizi, mentre prima viveva principalmente di coltivazione.
La Victoria de Acentejo
Tra i comuni di Tenerife, spicca La Victoria de Acentejo. Questo comune spicca per interesse di visitatori turistici, sopratutto per l’alta concentrazione di Gauchinche, che servono piatti di cucina locale accompagnati da vini artigianali.
La Matanza de Acentejo
Accanto a La Victoria troviamo La Matanza de Acentejo, un comune caratterizzato dalle fitta vegetazione sulle coste e dalla presenza di timo marittimo, lattuga marina e pini delle Canarie. Questo nome gli fu attribuito nella battaglia contro la conquista, dove i Guanche vinsero la prima battaglia per conoscenza territoriale.
El Sauzal
Giungiamo quasi alla fine del giro, entrando nel comune di El Sauzal. Questo comune si trova a metà strada tra Puerto e Santa, con spettacolari viste sul Teide e sull’oceano. Caratterizzato dai sali scendi con pendenze forti fino anche al 30%. Quindi per gli amanti delle camminate, non sottovalutate questo passaggio.
Tacoronte
Ed infine, chiudiamo il giro tra i 31 comuni di Tenerife, fermandoci a Tacoronte. Qui si possono effettuare sport come acquatici come immersioni e sci nautico. Non che nel resto dell’isola non si pratichino, ma qui è come fosse una tradizione.