Eccoci giunti finalmente al tema più caldo di questi ultimi periodi : vivere a Tenerife con 1.000€ verità o no?
Come ormai avete capito, noi cerchiamo sempre di scrivere articoli che in qualche modo cercano di mostrare e raccontare le cose come stanno e allora anche in questo caso, cogliamo l’occasione di approfondire questa diceria che circola in rete e non solo.
Per fare un pò di chiarezza, comincerei con il dire che Vivere a Tenerife con 1.000€ ERA possibile o lo è ancora, ma ovviamente a determinate condizioni.
Le prime cose di cui vorrei parlare, cosi tagliamo la testa al toro, sono i RISPARMI.
Quali sono i reali risparmi che si hanno a Tenerife in confronto all’Italia?
CARBURANTI: per chi avrà la necessità di un’auto o una moto, i risparmi sul carburante saranno notevoli. Qui il costo medio oscilla tra gli 80cent e 1€ a secondo dei posti.
ASSICURAZIONI: restando in tema mobilità, le assicurazioni auto e moto qui costano discretamente meno, credo si possa avvicinarsi ad un risparmio del 30-40%.
RISCALDAMENTO: se avete scelto come meta Tenerife Sud, il riscaldamento diventerà solo un ricordo, ma attenzione, solo se vivrete vicino al mare avrete questo lusso, nel caso in cui troverete casa un pò più su, è possibile che vi servirà una stufetta almeno elettrica.
TABACCO: per i fumatori il risparmio è notevole, qui le sigarette costano quasi la metà.
ABBIGLIAMENTO: chiaramente vivendo in una località con un clima molto caldo, l’abbigliamento sarà composto principalmente da capi leggeri e costumi, non serviranno cappotti sciarpe e guanti per l’inverno.
MANGIARE E BERE: vi servirà un pochino di tempo per adocchiare i supermercati giusti per le vostre necessità, ma diciamo che per darvi un’idea, si può rispermiare un buon 20-30% rispetto al nostro paese.
Quindi, elencati bene o male i principali risparmi , chi può riuscire a vivere a Tenerife con 1.000€?
Vivere a Tenerife da pensionati
Se siete pensionati e venite qui a vivere, potrete provare a vivere con 1.000€ , a patto che troviate l’appartamento per vivere in una località NON turistica (quindi scordatevi Los Cristianos o Las Americas) e a patto che NON abbiate da mantenere un’auto di proprietà, animali al seguito e impariate ad apprezzare usi e costumi locali.
Il che vuol dire che dovrete ambientarvi nel paese in cui trovate casa e iniziare a stringere rapporti normali con persone, negozianti e amici che saranno nel vostro quotidiano ed il vostro principale vantaggio, sarà che non dovrete affrontare spese quotidiane per spostarvi e mangiare fuori lavorando.
Quindi facendo due conti sui COSTI:
- affitto di casa in località non turistica = 500€ medio (se avete fortuna e normalmente incluso acqua e luce)
- spesa mensile per 1 persona = 200€ medio (consideriamo 50€ a settimana facendo la spesa al discount)
- telefonino e connessione internet = 30/40€ medio (dipende poi che contratto avrete e quanto lo usate)
- spostamenti senza auto = 50/60 medio (non avendo l’auto e muovendosi con pullman e taxi)
- vizi, uscite a cena, farsi qualche regalo = 200€ medio (dipende se fumate o no e quanto siete viziosi)
- TOTALE SPESE MENSILI = circa 1.000€
Ebbene, a prima vista sembra possibile vivere da pensionati a Tenerife con 1.000€ ma, come ho anticipato, dovrete accettare di NON vivere sul mare, di NON pretendere una vita al di sopra delle righe e di ragionare solo sul guadagno che avrete nel cambio di vita dato dal clima e dal benessere rilassante che questa isola offre.
Veniamo però alla realtà di ciò che succede.
Quando si arriva qui, ci si rende conto che affitti di 500€ inclusi le spese, si trovano solo in località veramente fuori mano, quasi in montagna o nei quartieri più bruttini. Ovviamente la conseguenza sarà che magari non avrete tutto a portata, quindi andrete a fare la spesa in negozietti o piccoli market, che vi faranno spendere di più.
Non da meno sarà il costo per muoversi, perchè a quel punto dopo poco, vi assicuro, non riuscirete a stare senza un’auto o una moto vostra, quindi altri costi. In ultimo ma non meno importante, le vostre abitudini ci metteranno più tempo del previsto a cambiare, quindi piccoli vizietti e uscite saranno dettate da un unica variabile : ITALIANI.
Ma come è giusto che sia, qui gli italiani come altri lavorano sul turismo, quindi non troverete facilmente posti dove regalarsi l’uscita a cena o pranzo con poco più di 10€ come avviene nei posti canari, con conseguente rialzo dei costi. Quindi, sebbene a primo impatto sembra possibile vivere a Tenerife con 1.000€, dovrete fare bene attenzione alle scelte che farete per passare la vostra pensione a Tenerife.
Chiaramente la solfa cambia se avete un partner, quindi venire a Tenerife con DUE pensioni da 1.000€ è sicuramente la via più a favore per tutto ciò che ho menzionato fino ad ora, ma sarà comunque una vita normale come a casa vostra con in più, caldo mare e aria buona!
Vivere a Tenerife NON da pensionati
Qui ovviamente il discorso si fa MOLTO più ampio perchè ci sono molte variabili che possono cambiare il risultato di svariati costi o necessità. In primis dipenderà dal fattore famiglia o single, secondariamente se avete necessità di lavorare o avete già seppur minima, qualche fonte di reddito. Ma avanziamo parlando di vivere a Tenerife con 1.000€!
Normalmente qualcuno di più giovane dall’età pensionabile, si scordi TOTALMENTE di vivere senza un mezzo di spostamento, che sia di proprietà o in affitto. Quindi ecco il primo costo fisso in più.
Per chi avrà necessità di lavorare, quindi la maggior parte di noi purtroppo, un’altra spesa fissa in più sarà proprio la necessità di andare al lavoro e mangiare fuori casa. Dedicheremo un’articolo in merito a “lavorare a Tenerife” ma per il momento, ecco il secondo costo fisso in più.
La scelta della casa per vivere a Tenerife con 1.000€ sarà molto determinante, gli affitti in località più vicine al turismo (ricordo che l’isola vive di terziario quindi ruota al 90% attorno al turismo) costano ben di più di 500€ a meno che non dividiate la spesa con coinquilini o partner. Considerate però che si parte da almeno 650€/700€, quindi il terzo costo fisso in più.
Vizietti, uscite e spostamenti saranno tutte conseguenze di costi fissi in più dato che la vita da più giovani, è molto più ricca di tutte queste cose quindi, ecco il quarto costo fisso in più.
Fatta questa veloce panoramica sui costi fissi che lievitano per i NON pensionati, arriviamo alla fine traendo più o meno questa conclusione che spero sia condivisa sul tema : vivere a Tenerife con 1.000€ verità o no?
Tenerife è definita da molti, l’isola dei pensionati e da una parte è vero se pensiamo al raffronto di costo della vita, ma dall’altra c’è una verità nascosta che scorre tra le righe del quotidiano:
Tenerife è l’isola degli speranzosi, degli improvvisati e anche un pò di chi è rimasto senza nulla e che prova a cambiare la sua vita.
Tenerife è l’isola dei turisti stranieri, Inglesi Belgi Russi Svedesi etc. etc. non solo ITALIANI.
Tenerife è l’isola dove molti giovani vengono perchè pensano alla bella vita tra un pò di feste in spiaggia e lo sballo.
Tenerife è l’isola dove molti pensano che tutto si può fare…
Tenerife è lisola dove chi vuole può…. provare a vivere a Tenerife con 1.000€ al mese!
E’ molto più difficile CAMBIARE che restare, è molto più difficile IMPARARE che restare con ciò che si ha ed è molto più difficle PROVARE che pensare di provarci, ma il consiglio è di pensare bene e di partire con le spalle coperte senza avventurarsi con pochi spiccioli in tasca, perchè fuori da casa….è tutto più complicato!